Mini focus 2014

spazio

focus-grandezza

La leadership orizzontale

a cura di Erica Rizziato

workshop 1:

Bari, 4 febbraio 2015
Durata 2 ore

A seguito della presentazione in occasione del Focus: Adriano Olivetti 2014, della metodologia per lo sviluppo organizzativo e la motivazione del personale, elaborata dal Ceris CNR,  se ne propone un approfondimento presso Confindustria Bari nel febbraio 2015. Verrà dunque presentata la metodologia della formazione-sviluppo ispirata all’esperienza olivettiana e ad altri approcci europei di impulso similare, che prevedono il collegamento tra le scienze umane e l’organizzazione aziendale per realizzare la seguente idea: la fabbrica è per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica.

La formazione-sviluppo è un approccio innovativo al cambiamento e allo sviluppo congiunto tra individuo e organizzazione, per la creazione di moderne comunità lavorative, che rappresentino forme di responsabilità sociale delle imprese. Elemento centrale è l’etica dello sviluppo organizzativo, che consiste nel favorire l’attivazione delle persone al miglioramento dei propri processi di lavoro orientati al cliente. Il cliente/prodotto rappresenta l’identità dell’organizzazione e il collegamento con tale identità è la base della motivazione lavorativa. Altro elemento fondante della motivazione lavorativa è l’essere attivi e protagonisti nel miglioramento di tale processo identitario. Si stimola, così, la co-creazione tra il proprio sviluppo e quello dell’organizzazione in cui si lavora: questa è la base della creazione di moderne comunità lavorative, luoghi di creazione di senso sociale e personale. È necessario a tal fine un tipo di leadership che guidi processi e non più persone, in cui queste si possano attivare; si parla quindi di leadership orizzontale.

Ciò è possibile solo in organizzazioni in cui l’orientamento al cliente/prodotto sia elemento di sviluppo strategico; laddove prevalgano logiche finanziarie la creazione di tale tipo di comunità non sarà possibile.  Il workshop presenterà gli elementi fondamentali della metodologia e proporrà possibili declinazioni alle realtà organizzative attuali, con specifici lavori interattivi a gruppi. Perché un approccio di questo tipo deve far parte del bagaglio culturale dell’impresa oggi?

  • perché oggi è quanto mai necessario essere consapevoli di quale “cultura organizzativa”, in maniera implicita o esplicita, l’imprenditore propone nella sua azienda;
  • perché l’impulso olivettiano di portare le scienze umane in fabbrica può offrire spunti per dare continuità alle organizzazioni quali luoghi allo stesso tempo di costruzione sociale e valorizzazione economica, in un feedback incrementale reciproco e imprescindibile tra le due dimensioni;
  • perché l’approccio proposto può dare spunti utili a stimolare nuove forme di leadership che permettono di realizzare forme di responsabilità sociale interne all’organizzazione, quali strumenti di vantaggio economico, strategici nella competizione globale.

Al termine del workshop saranno presentate le iniziative derivanti dal progetto Ceris CNR ossia:

  • l’avvio dell’istituto internazionale IMO per promuovere la metodologia in una rete internazionale di imprese che si ispira a approcci simililari;
  • presentazione di MESO (Movimento per l’Etica dello Sviluppo Organizzativo) che intende unire organizzazioni, isperate ai valori olivettiani, che riconoscono l’etica secondo la declinazione proposta. Con MESO si vuole creare una massa critica di organizzazioni italiane che creino economia reale nel benessere sia organizzativo che sociale; prevede uno o due incontri all’anno per focalizzare prassi, definire strategie e stimolare sperimentazioni innovative in questa direzione.
  • presentazione di rete ELSE, rete di ricerca-azione, nata per promuovere confronti e sperimentazioni di etica dello sviluppo organizzativo e leadership orizzontale.

LOGHINI-MINI-FOCUS
____________________________________________________________

Workshop2:

Bari, 25 febbraio 2015
Durata 2 ore

A seguito del primo workshop, un secondo workshop sarà volto ad approfondire la conoscenza delle esperienze di IMO, MESO, ELSE, allo scopo di co-creare buone prassi in collaborazione con le organizzazioni e le imprese interessate alle iniziative proposte emerse dal primo workshop.

LOGHINI-MINI-FOCUS